Dott.ssa Marsia Bambace Psicologa Psicoterapeuta Studio Roma Casalpalocco (Vicinanze Eur, Infernetto, Acilia, Ostia)
  • PRESENTAZIONE
  • TIPO DI TERAPIA
  • PERCORSO TERAPEUTICO
  • TERAPIA IN PICCOLI GRUPPI
  • TERAPIA ON LINE
  • TERAPIA DI COPPIA
  • CONTATTI
  • FORUM ON LINE
  • DOVE SONO
  • PSICODRAMMA, SOCIODRAMMA E TEATROTERAPIA
  • L'AUTOSTIMA
    • COS'E' L'AUTOSTIMA
    • COME SI E' FORMATA, COME POTREBBE MIGLIORARE
  • CRISI ESISTENZIALE E CRISI D'IDENTITA'
  • FOBIE E ATTACCHI DI PANICO
  • ANORESSIA, BULIMIA, OBESITA' E ALTRI DISTURBI ALIMENTARI
    • IDENTITA', ORIGINE E TERAPIA DEI DISTURBI ALIMENTARI
    • CAPIRE SE SI SOFFRE DI UN DISTURBO ALIMENTARE
  • DEPRESSIONE, TRISTEZZA, EVENTI DI STRESS / PERDITA
  • DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
  • ARMONIA, NEVROSI, E PSICOSI
  • CHI CURA LA PSICHE
  • BLOG
  • IN GIRO PER IL WEB
  • Recensioni Pazienti
  • PRESENTAZIONE
  • TIPO DI TERAPIA
  • PERCORSO TERAPEUTICO
  • TERAPIA IN PICCOLI GRUPPI
  • TERAPIA ON LINE
  • TERAPIA DI COPPIA
  • CONTATTI
  • FORUM ON LINE
  • DOVE SONO
  • PSICODRAMMA, SOCIODRAMMA E TEATROTERAPIA
  • L'AUTOSTIMA
    • COS'E' L'AUTOSTIMA
    • COME SI E' FORMATA, COME POTREBBE MIGLIORARE
  • CRISI ESISTENZIALE E CRISI D'IDENTITA'
  • FOBIE E ATTACCHI DI PANICO
  • ANORESSIA, BULIMIA, OBESITA' E ALTRI DISTURBI ALIMENTARI
    • IDENTITA', ORIGINE E TERAPIA DEI DISTURBI ALIMENTARI
    • CAPIRE SE SI SOFFRE DI UN DISTURBO ALIMENTARE
  • DEPRESSIONE, TRISTEZZA, EVENTI DI STRESS / PERDITA
  • DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
  • ARMONIA, NEVROSI, E PSICOSI
  • CHI CURA LA PSICHE
  • BLOG
  • IN GIRO PER IL WEB
  • Recensioni Pazienti
Search
La Terapia di Coppia
 
Lo scopo finale della terapia di coppia è una migliore comprensione di sé e dell’altro e del significato comune condiviso che ha portato a mettersi insieme, mantenere nel tempo la relazione e successivamente farla precipitare nella crisi, quando uno o entrambi di noi partner non intravediamo più o intravediamo male tale significato.
 
Il terapeuta facilita una più approfondita conoscenza del nostro modo di essere e funzionare all’interno della coppia, a partire dal sentimento di sé e di sé con l’altro.
 
Tutto ciò favorendo una migliore comunicazione, che tenda non a svalutare il comportamento verbale e non verbale del partner o ad assumersi in prima persona le uniche responsabilità dell’andamento del rapporto, ma a cercare di comunicare prima di tutto come ci si sente (emozioni, immagine di sé, aspettative future), come sentiamo l’altro e come ci sentiamo percepiti dall’altro e secondo quanto, via via, si va elaborando da soli o in coppia nel corso della terapia.
 
Comprendendo noi stessi, comprendiamo inoltre di più i motivi che ci hanno portato a stare con l’altro, che hanno fatto andare in crisi il rapporto ed eventualmente che ci hanno fatto ricercare l’altro dopo la crisi.
 
La decisione ultima di continuare o no la relazione in ultima analisi deve restare ai partner coinvolti. Una coppia ha più probabilità di restare assieme, se ritroverà o rinnoverà in corso di terapia il significato comune condiviso della relazione. Una decisione di uno o entrambi a sfavore della prosecuzione del rapporto partirà comunque da una migliore consapevolezza per tutti e due di sé e di quanto si va cercando in una relazione.
 
Il terapeuta stabilisce in principio delle regole, fra cui quella che la terapia sarà sempre un rapporto a tre (coppia e terapeuta) e mai duale (un unico membro della coppia e terapeuta) e quindi non ammetterà mai in ogni caso di ricevere un solo partner alla volta o di parlare in qualche modo con uno dei due senza che l’altro sia presente alla conversazione. Un’altra regola è che ognuno dei due due membri della coppia deve sentirsi libero di portare in seduta ciò che sente: sono ammessi, quindi, spazi di non detto, ossia argomenti personali che non si vogliono condividere in quel momento o in ogni caso.
Tutto ciò garantisce la fiducia alla base dell’alleanza terapeutica e la tranquillità di non sentirsi sotto esame. Una terapia di coppia è innanzitutto una relazione fra tre persone, che pone le basi alla possibilità di un nuovo modo di stare con l’altro.
 
Dott.ssa Marsia Bambace

Immagine

Dove sono

Centro Salus
Casalpalocco, 

Le Terrazze
​Via di Casalpalocco 126 00124 Roma.

(C) Dott.ssa Marsia Bambace
Psicologa Psicoterapeuta
Cognitivo Comportamentale
Iscrizione Albo degli Psicologi del Lazio n. 10733
Foto
Studio 0650915305
Foto
Cellulare 3288222109
  • PRESENTAZIONE
  • TIPO DI TERAPIA
  • PERCORSO TERAPEUTICO
  • TERAPIA IN PICCOLI GRUPPI
  • TERAPIA ON LINE
  • TERAPIA DI COPPIA
  • CONTATTI
  • FORUM ON LINE
  • DOVE SONO
  • PSICODRAMMA, SOCIODRAMMA E TEATROTERAPIA
  • L'AUTOSTIMA
    • COS'E' L'AUTOSTIMA
    • COME SI E' FORMATA, COME POTREBBE MIGLIORARE
  • CRISI ESISTENZIALE E CRISI D'IDENTITA'
  • FOBIE E ATTACCHI DI PANICO
  • ANORESSIA, BULIMIA, OBESITA' E ALTRI DISTURBI ALIMENTARI
    • IDENTITA', ORIGINE E TERAPIA DEI DISTURBI ALIMENTARI
    • CAPIRE SE SI SOFFRE DI UN DISTURBO ALIMENTARE
  • DEPRESSIONE, TRISTEZZA, EVENTI DI STRESS / PERDITA
  • DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
  • ARMONIA, NEVROSI, E PSICOSI
  • CHI CURA LA PSICHE
  • BLOG
  • IN GIRO PER IL WEB
  • Recensioni Pazienti